Tematica Pesci

Chaetodon ornatissimus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831

Chaetodon ornatissimus Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831

foto 514
Foto: Paddy Ryan
(ryanphotographic.com)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810

Genere: Chaetodon Linnaeus, 1758


enEnglish: Ornated butterflyfish

deDeutsch: Orangestreifen-Falterfisch

spEspañol: Pez mariposa adornado

Descrizione

È una specie generalmente comune nel suo areale, anche se le sue popolazioni dipendono dalla salute delle barriere coralline , in quanto si nutre esclusivamente di polipi corallini. Ha la morfologia tipica della sua famiglia , corpo ovale e compresso lateralmente. La colorazione di base del corpo e delle pinne dorsale, anale e caudale è bianca, con un margine giallo su queste pinne e una sottile linea nera sotto il margine giallo della pinna dorsale. Sei linee arancioni parallele attraversano il corpo in diagonale. La testa è gialla, con due linee nere che la attraversano verticalmente, ed altre due, più sottili, parallele alle prime e poste sull'opercolo branchiale. La bocca è nera. Le pinne pettorali sono trasparenti e le pelviche sono gialle. Le pinne caudale e anale hanno una striscia nera parallela ai margini. Ha 12-13 spine dorsali, 24-28 raggi molli dorsali, 3 spine anali e 20-23 raggi molli anali. Normalmente gli adulti si vedono in coppie territoriali, mentre i giovani sono solitari e si rifugiano tra i rami dei coralli duri. Si nutre esclusivamente di polipi di corallo. È una specie unica tra i pesci farfalla mangiatori di corallo in quanto tende a nutrirsi di muco, piuttosto che di tessuto corallino. Sono dioici, o di sessi separati, ovipari e fecondazione esterna. La deposizione delle uova avviene in gruppi prima del tramonto. Formano coppie durante la maturazione e durante il ciclo riproduttivo, ma non proteggono le uova e i piccoli dopo la deposizione delle uova.

Diffusione

È ampiamente distribuito nelle acque tropicali dell'Oceano Indo-Pacifico, dalle Seychelles e Maldive alle Hawaii, le popolazioni dei primi due casi sono il prodotto di individui migratori. È una specie originaria dell'Australia, Bangladesh, Birmania, noci di cocco, Isole Cook, Filippine, Figi, Hawaii, Guam, Hong Kong, India (Isole Andamane, Isole Nicobare), Indonesia, Giappone, Isola Johnston, Kiribati (Isola della Fenice), Malaysia, Isole Marianne settentrionali, Isole Marshall, Micronesia, Nauru, Isola di Natale, Niue, Nuova Caledonia, Palau, Papua Nuova Guinea,Pitcairn, Polinesia, Isole Salomone, samoa, Singapore, Sri Lanka, Taiwan, Tokelauan, tonga, Tuvalu, Vanuatu, Vietnam, Wake Island e Wallis e Futuna. La sua gamma di profondità è compresa tra 1 e 36 m, anche se sono registrati fino a 53 m di profondità, e a temperature comprese tra 22,49 e 29,21 °C. Specie associata alle barriere coralline, sia sui pendii esterni che nelle lagune con una ricca crescita di coralli , essendo comune solo nelle prime.

Sinonimi

= Chaetodon lydiae Curtiss, 1938 = Chaetodon ornatissimus ssp. kaupi Ahl, 1923.

Bibliografia

–Roger C. Steene: Falter- und Kaiserfische, Band 1, Mergus Verlag, 1977.
–Hans A. Baensch / Robert A. Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 6, Mergus-Verlag, Melle.


00719 Data: 03/09/1979
Emissione: Serie orfinaria
Stato: Cocos Islands
00840
Stato: Penrhyn

00855
Stato: Maldives
02143 Data: 06/05/1968
Emissione: Serie ordinaria - Ittiofauna
Stato: Christmas Island

02481
Stato: Pitcairn Islands
02677 Data: 21/06/2007
Emissione: Ittiofauna della Micronesia
Stato: Micronesia
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi

02945 Data: 15/07/1992
Emissione: Ittiofauna
Stato: Tuvalu
03816 Data: 20/04/1998
Emissione: Anno Internazionale dell'Oceano - La natura sottomarina
Stato: Djibouti
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

04582 Data: 17/06/1999
Emissione: La natura delle Isole
Stato: Cocos Islands
Nota: Emesso in un foglietto
di 20 v. diversi
05457 Data: 01/05/1966
Emissione: Ittiofauna
Stato: Sharjah

05593 Data: 12/09/2012
Emissione: Area protetta isola di Phoenix
Stato: Kiribati
Nota: Emesso in un foglietto
di 8 v. diversi